Un piacevole piccolo fuori programma rientra nel calendario del ciclo Il cinema ritrovato che il Circuito D’Autore di Apula Film Commission propone in Puglia grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna. Quest’ultima, a partire da settembre 2013 ha promosso la distribuzione di dieci grandi pellicole restaurate e che hanno fatto la storia del cinema. La rassegna, giunta al suo nono appuntamento, prevede la proiezione del capolavoro Hiroshima mon amour, già da domani 24 aprile fino al 30 aprile (la pellicola era originariamente prevista soltanto per lunedì 28 aprile): un omaggio al regista Alain Resnais scomparso lo scorso primo marzo.
Tratto dalla sceneggiatura originale di Marguerite Duras, con Emmanuelle Riva, Bernard Fresson e Eiji Okada, il film alla fine degli anni Cinquanta segnò l’atto di nascita della nouvelle vague e una svolta epocale nella storia del cinema.
Due amanti a Hiroshima: lei francese e lui giapponese. Hiroshima mon amour rompe con la tradizione narrativa precedente, muovendosi tra passato e presente seguendo il flusso fluttuante della memoria. Tragico, lirico, frammentario, nasce dalla collaborazione tra un maestro del cinema e una grande scrittrice. Il restauro internazionale, coordinato dalla Cineteca di Bologna ed eseguito presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata con la supervisione di Renato Berta, ha rispettato pienamente l’estetica originale del film, riportando allo splendore originale il bianco e nero fotografato da Michio Takahashi e Sacha Vierny.
Il film sarà in programmazione al Piccolo di Bari Santo Spirito in lingua originale dal 24 al 28 aprile, tutti i giorni alle 19.00; lunedì 28 aprile al Db d’essai di Lecce (ore 19.00 e 21.00) e all’Alfieri di Corato (ore 19.15 e 21.30); martedì 6 maggio al Vignola di Polignano a Mare (ore 21.30) e venerdì 9 maggio al Piccolo Osservatorio Garzia di Terlizzi (ore 21.00). Info dautore.apuliafilmcommission.it.
Antonella Lobraico