È il quartiere di Catino il vincitore della prima edizione di “Un sacco in Comune, a tutta plastica” che consegna al V Municipio un’area giochi in plastica realizzata grazie alla raccolta differenziata. Oggi, nell’area del giardino Peppino Impastato il sindaco Antonio Decaro, l’assessore all’ambiente Pietro Petruzzelli, il presidente del Municipio Giovanni Moretti e il responsabile dei rapporti con il territorio di COREPLA, Massimo di Molfetta hanno ufficializzato i dati del concorso e hanno concordato con i cittadini presenti le modalità per individuare l’area dove saranno allocate la giostra e le panchine. La gara di raccolta degli imballaggi in plastica, a cui hanno partecipato i quartieri di Libertà, Carrassi, San Paolo, Ceglie-Loseto e Catino, ha coinvolto per poco meno di un mese – dal 18 maggio al 13 giugno – la popolazione residente, facendo registrare un significativo aumento delle quantità di plastica raccolte. “Ringrazio il Consorzio nazionale per gli imballaggi della plastica per aver creduto nel Comune di Bari e nei nostri cittadini, nella loro voglia di mettersi in gioco su un argomento serio e importante quale è quello della raccolta differenziata – ha dichiarato il sindaco Antonio Decaro -. Il risultato del 39% sui soli imballaggi della plastica raggiunto dai cittadini del quartiere Catino è per noi motivo di orgoglio e di speranza. A loro oggi in cambio di questi sforzi regaliamo un’area giochi e degli arredi urbani ma anche una riduzione delle tasse. Il quartiere di Catino è tra quelli più virtuosi. L’ultimo dato delle percentuali di raccolta differenziata che risale al mese di giugno si attesta addirittura intorno al 65%, questo significa che i cittadini di Catino avranno uno sconto del 25% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti. Un traguardo strepitoso di cui questi cittadini devono essere fieri. Perché quello che può sembrare solo un gioco tra quartieri per noi significa meno tasse, avere una città più pulita, rispettare l’ambiente e rendere la nostra città più bella. Gli sforzi dell’amministrazione e dell’azienda comunale dei rifiuti non si esauriscono certo qui: nei prossimi giorni annunceremo un piano importante per incrementare la pulizia della città che, mi auguro corrisponda allo stesso impegno da parte dei cittadini che devono avere come esempio i residenti di Catino”. “Da qualche mese i consorzi nazionali che gestiscono i rifiuti della raccolta differenziata e gli imballaggi prodotti hanno spostato la loro attenzione sulla città di Bari ritenuto un luogo idoneo ai loro investimenti di risorse e strumenti – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Pietro Petruzzelli -. Sono sicuro che questo sia accaduto perché hanno percepito la determinazione dell’amministrazione comunale e le potenzialità che ci sono nella nostra città e nei nostri concittadini sul fronte dell’impegno per la raccolta differenziata. Questo progetto promosso dal COREPLA risponde a questi criteri. Noi, dal canto nostro ci impegneremo a fare ancora di più la nostra parte”. “Una vera e fattiva cultura del riciclo fa la differenza – sottolinea il presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo – il +5% della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica della città di Bari ottenuta con l’iniziativa – Un sacco in Comune – mi auguro sia solo l’inizio di un percorso virtuoso, attento al risparmio delle risorse naturali e in grado di disegnare modelli di sviluppo innovativi”. Quagliuolo aggiunge: “Con mia grande soddisfazione verranno a breve consegnati agli abitanti del quartiere Catino arredi urbani prodotti con plastica riciclata, realizzati con imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata a tangibile conferma di come può un rifiuto trasformarsi in un prodotto utile”. “L’iniziativa di Corepla è riuscita, in maniera evidente, come del resto dimostrano i numeri, a coinvolgere la cittadinanza barese in una competizione che, al di là del premio finale, è servita a sensibilizzare i baresi sulla necessità di aumentare e migliorare qualitativamente la raccolta della plastica – dichiara il presidente di Amiu Puglia, Gianfranco Grandaliano – e ad avviare un trend positivo che ci auguriamo possa continuare in futuro. Inoltre, “Un sacco in Comune” ha contribuito non poco al raggiungimento dell’obiettivo che ci era stato imposto per non pagare l’ecotassa”. Infine il presidente del Municipio Moretti ha ringraziato i suoi concittadini . “Questo risultato ci rende orgogliosi, perché possiamo dire che su tematiche importanti come quelle del rispetto dell’ambiente e l’adozione di buoni comportamenti il quartiere periferico di Catino può essere da esempio per tutta la città. Non ci fermeremo qui e cercheremo di esportare l’impegno dei cittadini di Catino anche sugli altri quartieri del Municipio”.