La Lord Byron College celebra a Bari il 50° anniversario di attività con
quattro giorni di eventi dal 22 al 25 settembre
Prosegue con grande successo a Bari la celebrazione del 50° anniversario di attività della
storica e prestigiosa scuola di lingua inglese Lord Byron College, fondata nel 1972 dai
Proff. Andrew Paolillo e Prof. Duane John Credico, all’epoca giovani docenti
canadesi con la mission di creare in Puglia, un centro per la formazione Living
English.
In 50 anni la Lord Byron ha formato oltre 100.000 studenti di tutte le età, intere
generazioni e come sede autorizzata per gli esami Cambridge, IELTS e TOEFL ha
esaminato oltre 40.000 candidati.
Come ha sottolineato il prof. Credico, quattro giorni di incontri istituzionali internazionali, e
visite guidate in alcune delle più belle e attraenti località della puglia, per promuovere
all’estero il nostro territorio e far conoscere le sue straordinarie bellezze, storiche,
artistiche e paesaggistiche.
Già nella giornata di giovedì 22 settembre, con l’arrivo a Bari dell’Onorevole Lord Mayor
Sindaco di Westminster Hamza Taouzzale, del Capo di Gabinetto Città di
Westminster Aicha Less, e del Magnifico Rettore della West London University
Peter John CBE, Patricia Stewart, Liason Officer della Lord Byron College a
Westminster, si sono tenuti i primi incontri istituzionali e tra questi l’incontro con il
Sindaco Decaro. Nel pomeriggio la visita al centro storico di Giovinazzo.
Venerdì 23 settembre, dopo la visita guidata ad Alberobello e a Polignano a Mare si è
tenuta, nel pomeriggio, nella sede di via Principe Amedeo la celebrazione alla presenza
delle autorità. britanniche e cittadine. A fare gli onori di casa il prof. Credico il quale,
visibilmente emozionato, ha ricordato i giorni in cui, insieme al collega di studi Prof.
Andrew Paolillo decisero di venire in Puglia per approfondire i loro studi. Ricorda in
particolare di essere stato colpito dalla intelligenza, dalla creatività e dalla voglia di
emergere dei giovani baresi i quali, tuttavia, troppo spesso dovevano andare all’estero per
coronare i propri sogni. Ecco quindi l’intuizione di dare vita ad una scuola di lingua inglese
per facilitare e consolidare la creazione di legami con i paese anglofoni.
E che l’obiettivo sia stato raggiunto lo dimostra la circostanza che la stampa britannica,
The Times Educational Supplement, The Guardian, The Economist, ha annunciato
che pubblicherà uno status report della visita del Lord Mayor
Subito dopo ha preso la parola l’Area Manager Cambridge Assessment Vittorio de Paola
che ha rivolto parole augurali agli studenti più meritevoli promossi a Cambridge.
Il momento più emozionante quando il Magnifico Rettore della West London
University, Dr Peter John, ha assegnato al Prof. John Credico, Academic Manager
della Lord Byron College la laurea ad honoris causa per l’eccellenza raggiunta dalla
della Lord Byron nel campo culturale e sociale nel corso di 50 anni di attività.
Particolarmente atteso l’intervento del Lord Mayor Sindaco di Londra Westminster
Dott. Hamza Taouzzale il quale ha ringraziato per la calorosa accoglienza, e dopo aver
espresso il proprio apprezzamento per l’eccellente lavoro della Lord Byron, capace di
creare solide e durature relazioni culturali internazionali, si è detto entusiasta per il valore
degli incontri avuti in questi giorni.
Al termine il consigliere comunale Dr. Francesco Giannuzzi ha portato il saluto del
Sindaco di Bari e ha ringraziato i proff. Credico e Paolillo per la cinquantennale attività di
promozione culturale. Ha ricordato i loro primi incontri professionali, e i loro progetti che
apparivano assolutamente innovativi per gli anni “70. Infine ha voluto sottolineare le attività
filantropiche e socialmente utili svolte quotidianamente dalla Lord Byron College che ha
dato vita ad una Fondazione Onlus.
A questo specifico riguardo, i Proff. Andrew Paolillo e John Credico rispondendo ad una
domanda hanno osservato che “…la scelta di diventare Fondazione onlus è un atto di
amore e omaggio alla città di Bari, della quale ci sentiamo figli da cinquant’anni, città dalla
quale molto abbiamo avuto e alla quale molto abbiamo cercato di dare. Il nostro intento è
stato quello di connotare la nostra scuola con una forte propensione alla “missione sociale
dell’impresa” e abbandonare quindi il tipico scopo di lucro della S.r.L. che prevede la
distribuzione degli utili ai soci”.
Particolarmente toccante, infine, il momento conclusivo della celebrazione quando, le
cornamuse e il quartetto d’archi, hanno intonato gli inni nazionali e sono state issate la
bandiera britannica e la bandiera italiana.
La celebrazione prosegue nella giornata di sabato 24 settembre con uno straordinario
evento spettacolare, la GOLDEN JUBILEE PEACE PARADE per le vie centrali di Bari per
promuovere Peace One Day, il Giorno Internazionale della Pace, e l’European Day of
Languages. A partire dalle 19.00 un corteo colorato e festoso, animato da gruppi di
giovani atleti di varie discipline sportive, street band e figuranti storici, allietato dal suono
delle cornamuse, sfilerà partendo da C.so Vittorio Emanuele, per giungere sino alla sede
della scuola in via Sparano.