Da giovedì 18 a sabato 27 luglio ritorna il Festival dedicato ai più piccoli, Ti Fiabo e ti racconto. Animazioni e spettacoli di strada ad ingresso gratuito (fino al 20). Una rassegna dal titolo Le strade che ridono, nel centro storico e in numerosi altri luoghi d’arte e non solo di Molfetta. Dal 22 al 27 luglio continua il festival all’Anfiteatro Parco di Ponente a Molfetta con spettacoli, dedicati ai ragazzi e alle famiglie, tratti dai più celebri testi della letteratura per l’infanzia messi in scena da alcune delle principali compagnie di teatro ragazzi italiane. Un Festival dedicato allo spettacolo che ha come protagonisti proprio i ragazzi. Una rassegna divisa in tre atti: Le strade che ridono, Festival dei luoghi, e Ti fiabo e ti racconto. Mentre dal 22 al 27 luglio l’ingresso agli spettacoli e alle visite guidate saranno a pagamento con ticket o riservate ai possessori della Festival Card (abbonamento con ingresso ridotto). Tra i tanti spettacoli: ACQUARIA – Gek Tessaro spettacolo (dai 5 anni) – Chiostro Fabbrica di S. Domenico, IL PESCE FUOR D’ACQUA SFIDA IL CIELO* – Antonella Zezza/N. Balsamo lettura animata (dai 5 anni) Fabbrica di S. Domenico/Museo del Mare, DA CASA NASCE COSA – Compagnia T.E.A. – spettacolo (per tutti) – Piazza Giovene, DA CASA NASCE COSA – Compagnia T.E.A. – spettacolo (per tutti) – Piazza Giovene, Visite al Museo del Mare – Archeoclub.
Gli spettacoli all’Anfiteatro:
lunedì 22 I TRE PORCELLINI (Fontemaggiore Teatro),
martedì 23 PINOCCHIO (con Teatro del Drago)
mercoledì 24, LA SPOSA SIRENA (CREST),
giovedì 25 CAPPUCCETTO ROSSO (Fratelli di Taglia),
venerdì 26 E CADDE ADDORMENTATA (I Teatrini).
sabato 27 STORIE TRA RAGGI DI LUCE (Piccolo Nuovo Teatro) -SPETTACOLO EVENTO (per tutti).
Per informazioni visitare il sito http://www.tifiaboetiracconto.it. Per l’acquisto dei biglietti: sul circuito Booking Show, presso la libreria La fabbrica delle parole o il botteghino dell’Anfiteatro.
Giuseppina Raco