Marco Mengoni è tornato nuovamente on stage con Marco Negli Stadi 2023, un tour completamente sold out negli stadi più importanti d’Italia. Il Tour farà tappa a Bari all’Arena della Vittoria mercoledì 28 giugno 2023.
Un’esplosione di energia e condivisione, in cui l’artista ritrova il suo pubblico a un anno dal debutto negli stadi di Milano e Roma della scorsa estate e dopo un tour nei principali palazzetti nell’autunno 2022, andato completamente esaurito in pochissimo tempo.
Prodotto e organizzato da Live Nation, il tour è partito sabato 17 giugno con un’anteprima dallo Stadio Comunale di Bibione (VE) davanti a oltre 25.000 persone.
Marco Negli Stadi è un’esperienza da vivere, un momento di condivisione ed emozione che racconta i suoi 13 anni di carriera. Grazie alla sua unicità musicale e ai numerosi successi contenuti nei suoi vari progetti discografici, Marco porta on stage il suo repertorio più amato, oltre ai brani più recenti contenuti nella trilogia Materia, certificata con quattro dischi di platino e da poco conclusasi con la pubblicazione dell’ultimo capitolo Materia (Prisma).
Il palco di MARCO NEGLI STADI prende vita anche questa volta dai disegni di Marco stesso e si ispira alle atmosfere e alle suggestioni creative della trilogia Materia. L’idea è di amalgamare elementi tipici dello staging delle iconiche trasmissioni musicali televisive e radiofoniche degli anni ‘70 con le dimensioni degli stadi. Nasce, così, il cuore del palco centrale, una cavea con i suoi gradoni a semicerchio di varie altezze, su cui sono posizionati i musicisti, che rimangono protagonisti in tutti i momenti dello show; un abbraccio musicale con Marco al centro, che rimane sempre connesso alla sua band. Il lavoro sviluppato con i Black Skull, celebre studio creativo londinese che cura lo show-design dei live di artisti internazionali e grandi eventi, aggiunge altri elementi caratterizzanti delle atmosfere seventies.
Appeso al centro della scena un imponente Halo Circular Truss: un cerchio di 9 metri di diametro (1 tonnellata di peso) che segue il movimento dello show grazie ai 4 motori a velocità variabile, allestito con 30 fari di ultimissima generazione per creare una fotografia unica per lo show.
È una passerella da oltre 30 metri che permette a Marco di raggiungere il cuore del parterre, prima grazie al palco circolare, che cela una struttura motorizzata che si eleva fino a 5 m da terra e su cui Marco si ritroverà a cantare alcuni dei suoi brani più importanti. A completare lo staging tre schermi ad altissima definizione (280 mq di LED utilizzati come “vasi comunicanti” per tutta la larghezza del main stage) per dare dinamicità e continuità anche alla parte video, in grado di esaltare i visual scelti e, soprattutto, le riprese live che mixano e sovrappongono immagini di Marco della band e pubblico.
Le luci, come già nel precedente live, sono curate da Jordan Babev.
LA BAND
Sul palco con Marco Mengoni, che ha curato anche gli arrangiamenti di tutti i brani, un gruppo di straordinari musicisti con la direzione di Giovanni Pallotti (anche basso, synth e programmazione): Peter Cornacchia (chitarre), Massimo Colagiovanni (chitarre), Davide Sollazzi (batteria, batterie elettroniche), Benjamin Ventura (pianoforte, piani elettrici, synth), Leo Di Angilla (percussioni, ritmiche elettroniche), Adam Rust (organo, synth), Moris Pradella (backing vocalist, direzione cori, chitarra acustica), Yvonne Park (backing vocalist), Elisabetta Ferrari (backing vocalist), Nicole di Gioacchino (backing vocalist).
LA SCALETTA
Una scaletta con 25 canzoni, di cui 10 tratte dal progetto Materia, che vede unisce alcuni brani che non vengono eseguiti live da tanto tempo, ad altri che vengono portati sui palchi italiani per la prima volta. Marco negli stadi sarà l’occasione per vedere e ascoltare finalmente live “Due Vite”, il brano con cui Marco ha vinto Sanremo quest’anno e che lo ha portato a classificarsi quarto all’Eurovision Song Contest.